Doppia Expo al Museo ArTchivio: Le opere di Orlando Sparaventi e Teresa Mingot

In queste settimane, le sale espositive del Museo ArTchivio ospitano le opere in smalto a fuoco di due artisti molto diversi tra loro: l’italiano Orlando Sparaventi, della Scuola di Pesaro, e la catalana Teresa Mingot, che si è specializzata nel cloisonné in stile medievale.

Orlando Sparaventi

Orlando Sparaventi è un artista e insegnante specializzato nell’arte dello smalto su metallo, formatosi presso l’Istituto d’Arte Ferruccio Mengaroni di Pesaro, una scuola rinomata per la qualità dei suoi docenti e studenti. Diplomatosi nel 1962, già da ragazzino aveva iniziato a lavorare con lo smalto su rame, collaborando con lo studio Mastro 3 insieme a Marcello Baldassarri. Dopo il diploma, ha perfezionato la sua arte lavorando per cinque anni nel Laboratorio Pesaro di Franco Bucci, uno dei più importanti artisti usciti dalla scuola Mengaroni.

Nel 1968 ha iniziato l’insegnamento a Spoleto, per poi trasferirsi l’anno successivo a Parabita (Lecce), dove è stato accolto calorosamente e si è stabilito con la famiglia. Ha continuato a insegnare fino ai primi anni 2000, affiancando la carriera didattica a un’intensa attività espositiva, con mostre in Italia e all’estero. Tra le più significative, spicca la serie di esposizioni tenute per 15 anni a Santa Maria di Leuca. Ha partecipato a importanti concorsi, vincendo il Trofeo Azzurra 98 a Varese con un’opera di grande formato e ottenendo riconoscimenti come quello a Villa Vertua Masolo a Nova Milanese, dove una sua opera è oggi esposta nel Museo delle Arti del Fuoco.

Grazie a questi successi, ha conosciuto figure di spicco come Miranda Rognoni e Gertrud Rittmann Fischer, che lo hanno coinvolto in attività internazionali. Ha tenuto sette seminari in Germania a Himmerod, uno in Austria a Geras e altri in Italia per il C.K.I., riscuotendo grande apprezzamento. Le sue opere sono esposte in musei prestigiosi, tra cui quelli dello smalto di Himmerod, Deidesheim, Torre Vella (Spagna), San Pietroburgo e Ponte San Pietro (Bergamo), confermando la sua rilevanza nel panorama artistic

Teresa Mingot

Teresa Mingot ha iniziato a frequentare la Scuola Massana di Barcellona all’età di 15 anni. Ha iniziato a lavorare nel proprio atelier di smaltatura giù in giovane età e ha lavorato per molti anni per i gioiellieri di Barcellona, specializzandosi nell’applicazione degli smalti su gioielleria e vetro cattedrale finché non ha iniziato a realizzare i propri design di gioielleria su argento e vetro. A partire dal suo pensionamento, ha iniziato a realizzare riproduzioni di dipinti romanici allo scopo di realizzare un’esposizione dedicata.

Tutte le parti sono realizzate a mano. Lo champlevé è stato realizzato scavando il metallo con percloruro di ferro su placca di rame 10 10 e 12 decimi.