Collezione Jean Zamora
L’ultimo depositario dell’antica arte di Limoges
Jean Zamora è l’ultimo esponente di una tradizione che risale al Rinascimento, quella della tecnica “émail peint” o “smalto dipinto” di Limoges, la città francese che dal XII secolo si è meritata il titolo di capitale dello smalto a fuoco su metalli. Nei suoi capolavori, Jean realizza ritratti straordinari, scene mitologiche e reinterpretazioni dei classici della pittura ottocentesca con una precisione straordinaria che richiedono anche decine di cotture con un perfetto controllo del colore.
La vita e le opere di Jean Zamora
Artista precoce, già a 12 anni, il pomeriggio dopo la scuola elementare, veniva chiamato ad eseguire i bozzetti per gli artigiani di Limoges. Ha seguito i corsi di arti decorative a Limoges, dove ha appreso la smaltatura presso gli artisti smaltatori F.J. Carmona e J. Bétourné tra gli ultimi maestri del secolo scorso ad eseguire le loro opere nella tecnica tradizionale dell’émail peint.
Nella sua carriera artistica ha ricevuto il premio del pubblico delle arti plastiche del Maine, il diploma d’onore del dipartimento dell’Alta Vienna. In questo atelier, è stato chiamato per un breve periodo a sostituire l’anziano titolare ammalato. La sua arte gli ha valso tra l’altro la più alta onorificenza per smaltatori della Repubblica Francese, ovvero il titolo di Meilleur Ouvrier de France nel 1976 per la categoria smaltatori. Jean ha dedicato gran parte della sua vita anche all’insegnamento, tenendo corsi e seminari di grande successo.