Collezione Margarete Svoboda
Un’artista ultracentenaria dalla tecnica unica
La collezione di opere in smalto a fuoco dell’artista Margarete Svoboda presso il Museo ArTchivio di Ponte San Pietro consiste di una raccolta di opere in cloisonné su rame in stile moderno realizzati nella lunga e fiorente carriera di questa eclettica artista di nazionalità tedesca.
La vita e le opere di Margarete Svoboda
Nata nel 1921 da Elisabeth e Mathias Svoboda nel piccolo villaggio di Mercydorf, nella regione storica del Banato, Margarete è di madrelingua tedesca.
Frequenta il Ginnasio a Timișoara in Romania, dove ottiene il diploma di insegnante.
Dal 1947 studia per due anni alla Scuola d’arte di Timișoara, specializzandosi in scultura. Nel 1949, studia presso il Liceo artistico di Klausenburg, in cui si diploma con specializzazione in pittura, sostenendo l’esame di stato con un’opera in olio su lino dal tema “Musica da camera”.
Ha insegnato pittura al Liceo Artistico per 17 anni. Nel 1984 si è trasferita da Colonia a Mannheim, dove risiede tuttora.
Nel corso della sua lunga carriera, ha partecipato in numerose mostre itineranti, collettive e individuali, esprimendo la sua arte in diversi generi e tecniche: pittura a olio, batik, porcellana dipinta, illustrazioni per fanciulli e editoria e, ovviamente, smalto a fuoco su metalli.
La sua tecnica principale a smalto è il cloisonné, reinterpretato con un taglio moderno dai colori brillanti e dai soggetti naturalistici.
È iscritta in diverse associazioni, tra cui l’Unione Statale degli Artisti UAP, il BBK, il GEDOK (membro onorario) e il CKI.
Nel giugno 2023 ha tenuto una mostra retrospettiva nel Museo dello Smalto di Himmerod per il suo 101° compleanno.