Collezione Orlando Sparaventi

Maestro della Scuola “Mengaroni” di Pesaro

La collezione di opere in smalto a fuoco dell’artista Orlando Sparaventi presso il Museo ArTchivio di Ponte San Pietro rappresenta un formidabile tributo a uno degli ultimi grandi artisti dello smalto in Italia, erede di una tradizione che risale ai primi Anni Cinquanta.

La vita e le opere di Orlando Sparaventi

Orlando Sparaventi si è diplomato nella scuola d’arte FERRUCCIO MENGARONI nel 1962, ma già a 12 anni il ragazzino, nel doposcuola, mostrava la sua innata intraprendenza realizzando per pochi soldi, delle placchette di rame smaltato per lo studio Mastro 3. Questo lavoro lo faceva in società con Marcello Baldassarri, nel retro del negozio di pasticceria del padre, e si ricordano ancora entrambi di quanti pasticcini ingoiavano di nascosto.

Dopo il diploma, realizza per cinque anni opere in rame smaltato nel Laboratorio Pesaro di Franco Bucci, forse il più importante artista uscito dal Mengaroni, un personaggio tanto bravo da farvi lavorare anche i suoi professori.

Nel 1968-69 insegna smalto e metalli a Spoleto, ma l’anno seguente viene chiamato a Parabita (Lecce), lontanissimo da Pesaro. È grazie alla speciale ed entusiasmante accoglienza degli abitanti che l’anno successivo vi si stabilisce con la famiglia.

Continua ad insegnare fino ai primi anni 2000, alternando esposizioni in Italia e all’estero.

Tra le numerose esposizioni, spicca quella ripetuta per 15 anni a Santa Maria di Leuca nella sala foresteria delle antiche stalle, adiacente a un hotel Terminal dal ‘72 al ‘87.

Orlando ha partecipato alle prime esposizioni in Lombardia, quando Miranda Rognoni era ancora presidente del CKI, vincendo numerosi premi. La prima volta in cui ho letto su una rivista il suo nome, è stato quando ha ricevuto a Varese, il “TROFEO AZZURRA 98”, presentando una sua opera di 80 cm di diametro. Espone a Ferrara per il gruppo dei Frati Pomposiani dal ‘72 al ‘78. Successivamente presso Hotel Fini a Modena dal ‘80 al ‘83 in mostre personali.

Un altro premio lo riceve a Villa Vertua Masolo a Nova Milanese, con un altro tondo di grandi dimensioni, che è tutt’ora esposto nel loro Museo delle arti del Fuoco dal 2005.

 

Collezione Orlando Sparaventi
Crocifissione Plique-à-jour - h 10 cm
Collezione Orlando Sparaventi
Tondo in rame sbalzato Smalto traslucido - Ø 28 x h 5 cm
Collezione Orlando Sparaventi
Vita quotidiana a Parabita (Lecce) Smalto acquarellato- Ø 28 x h 5 cm